Vetrine per gioielleria: tutto quello che devi sapere

Le vetrine per gioielleria necessitano di una progettazione studiata fin nel minimo dettaglio per trasferire il prestigio dei preziosi che espongono.

Il lavoro di un Visual Merchandiser comporterà pertanto lo studio accurato degli spazi a disposizione, delle luci, dei colori e della disposizione dei diversi elementi d’arredo con l’obiettivo di catturare l’attenzione dei potenziali clienti: non dimenticare che la vetrina rappresenta, di fatto, il primo e più potente strumento di seduzione nel processo di vendita, poiché quando è ben realizzata è in grado di stimolare il “desiderio” che è alla base del processo d’acquisto.

Il desiderio è a sua volta fortemente interconnesso alle emozioni del potenziale cliente: tanto più la vetrina sarà in grado di evocarle in modo potente e chiaro, tanto maggiore sarà la possibilità che il semplice desiderio si trasformi nella decisione di entrare in gioielleria e richiedere il prodotto desiderato.

Opera dunque in modo ottimale scegliendo sia i colori che le tipologie di espositori più adeguati, installando i corretti sistemi di illuminazione per creare punti di luce sui tuoi prodotti di punta, individuando i supporti per gioielli che più mettono in evidenza l’unicità delle tue proposte: tutti questi step ti aiuteranno a strutturare in modo intelligente e funzionale i tuoi spazi commerciali, incrementando l’immagine della tua gioielleria e il numero degli ingressi.

I tre consigli chiave per una perfetta vetrina per gioielleria

Scegli un tema per comunicare i tuoi gioielli

La prima valutazione necessaria a realizzare una vetrina per gioielleria fortemente attrattiva riguarda il tema che dovrà esprimere.

Come accennato in precedenza, per loro natura i gioielli sono prodotti che stimolano il desiderio e che, non rientrando tra i prodotti di prima necessità, devono poter muovere emozioni più profonde nel potenziale acquirente. Dovranno quindi attrarre la sua attenzione, essere esaltati da un espositore e un sistema di illuminazione corretto, ed essere pienamente visibili nella loro bellezza.

Scegliere il tema della vetrina ti aiuterà a raggiungere questi obiettivi perché ti permetterà di raccontare una storia e di informare, suggerire, comunicare e promuovere il tuo prodotto. Un esempio pratico? Potrai informare il potenziale cliente dell’avvicinarsi del Natale, suggerire il gioiello perfetto da regalare, comunicare il suo valore e promuovere infine il modello perfetto esponendone le caratteristiche e mostrandolo in tutta la sua bellezza.

O ancora: se desideri promuovere gioielli destinati a un pubblico giovane, potrai giocare con i colori e con le forme dei tuoi espositori, che richiameranno la vivacità e la vitalità del tuo target di interesse.

Il tuo cliente potenziale è invece una persona matura e sofisticata? Meglio allora puntare su elementi d’arredo ed espositori neutri e lineari,magari in vetro o in metallo, capaci di donare alla tua vetrina un look slegato dalle mode del momento e invece atemporale, estremamente elegante: lascia che sia il valore del prodotto a parlare!

Dividi la vetrina in categorie merceologiche

L’ordine visivo è un altro fattore importante per qualunque vetrina di gioielleria: laddove la vetrina si presentasse infatti troppo fitta di prodotti o poco chiara nella collocazione delle diverse tipologie di articolo, il risultato sarebbe un’impressione caotica che poco si addice a questo settore.

Al contrario, ti suggeriamo di procedere a una suddivisione merceologica chiara dei tuoi prodotti nello spazio, evitando affollamenti che disturbano la visione e creano confusione nella scelta.

Se disponi di una vetrina per gioielleria con i classici ripiani, scegli quello più alto e più centrale per posizionare i gioielli da donna. Immediatamente sul ripiano sottostante ti suggeriamo di allestire gli orologi e i gioielli da uomo come anelli, bracciali, pendenti e gemelli. Sfrutta invece i ripiani, gli espositori e le aree più basse della vetrina per altri oggetti e accessori di lusso.

Puoi anche dividere le categorie merceologiche in sezioni triangolari che occupano visivamente la vetrina: nel vertice più alto ti consigliamo di disporre i gioielli in gruppi di numero dispari (ad esempio tre o cinque), perché questi, per loro natura, tendono ad attrare l’attenzione più dei numeri pari. I più esclusivi e preziosi andranno, naturalmente, in alto e in posizione centrale.

Ciò che è importante è mantenere un ottimale flusso di continuità visiva non solo a livello della vetrina, ma anche all’interno della gioielleria: il mood degli ambienti dovrà infatti essere coerente.

Sfrutta l’enorme potenziale degli espositori

Gli espositori sono i grandi alleati delle vetrine per gioiellerie, perché i materiali con cui sono realizzati, le loro forme e dimensioni contribuiscono a definire l’immagine del negozio e a raccontarne il prestigio, attirando il target giusto per il tipo di prodotto esposto. Raffinatezza ed eleganza dovranno operare in sinergia con la pulizia delle linee degli espositori, che serviranno da cornice per raccontare la preziosità dei tuoi gioielli, siano essi orecchini, bracciali, orologi oppure anelli.

Utilizzando espositori di forma e dimensione diversa potrai creare vere e proprie mood board in ogni vetrina: ciò che è importante è che i materiali dei display siano perfettamente coerenti tra loro (metallo e vetro, ad esempio, non si sposano bene con il legno e i materiali naturali!) e che creino geometrie visive capaci di raccontare una storia.

Italvetrine: gli specialisti delle vetrine per gioiellerie

Italvetrine è il punto di riferimento per le gioiellerie che desiderano raccontare il loro prestigio attraverso il design dei loro punti vendita.

La nostra lunga esperienza con alcuni dei marchi di gioielli più prestigiosi ci rende oggi tra i partner più apprezzati per la progettazione completa delle vetrine per gioielleria, grazie a un approccio articolato che tiene in considerazione tutti i fattori necessari al successo del negozio: i materiali, i colori, le soluzioni di illuminazione, il corretto abbinamento di display ed espositori, la collocazione degli elementi d’arredo nello spazio, il packaging.

Oltre a disporre di un ampio e articolato catalogo di vetrine per ogni tipo di contesto, Italvetrine è anche a disposizione per la progettazione e realizzazione di vetrine su misura, anche promozionali, per il settore dei gioielli. Un esempio è rappresentato dall’esclusivo display da noi ideato per il celebre marchio DonnaOro o, in alternativa, dall’espositore per ZZero Watches, caratterizzato da linee pulite e materiali di altissimo valore.

Puoi entrare in contatto con gli specialisti di Italvetrine per ottenere subito una consulenza sulle migliori strategie di comunicazione per il tuo negozio di gioielli, e trasformare i tuoi spazi nel primo e fondamentale strumento di vendita dei tuoi prodotti.

Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.